padula, oltre la certosa di san lorenzo, è la natura del vallo di diano, il suo paesaggio e la sua storia rurale.
certosa estesa
certosa estesa è un’associazione composta da giovani che operano per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. da qui nasce il laboratorio botanico orto dei semplici, nato nel giardino della cella numero 5. qui, secondo il sapere tramandato dall’ordine dei monaci certosini, vengono piantate, raccolte e lavorate le erbe officinali autoctone del vallo di diano. i loro prodotti, che vanno dai decotti di erbe, alle tisane, sono acquistabili all’interno della certosa.
ecomuseo della valle della orchidee e delle antiche coltivazioni di sassano
la valle delle orchidee si estende per 47 chilometri, dove, tra erbaneti, pascoli, praterie e boschi, fioriscono 184 tipologie di orchidee selvatiche. a sassano l’ecomuseo si compone di tre sezioni. la prima contenente un archivio degli studi di ricerca botanico-floristica del parco nazionale del cilento vallo di diano e alburni, un’emeroteca delle orchidee spontanee, una germoteca delle specie vegetali spontanee e delle antiche cultivar dell’area parco e un herbarium di exiccata. la seconda parte dell’ecomuseo è una collezione itinerante, che raccoglie campioni freschi ed essiccati della biodiversità vegetale dell’area parco. la terza, rappresentata dall’intero territorio della valle delle orchidee e dai campi collezione della rete dei coltivatori custodi, è dislocata su diversi comuni appartenenti al parco.