© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
La natura del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Athena © ph. Luciano Romano
Paestum / La cosiddetta Basilica © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Figurine di due kouroi in bronzo, metà VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Palazzo Alario, nato come masseria fortificata intorno al 1880, oggi sede della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
Paestum / Bocca di fontana in terracotta, dall'area urbana, I-II secolo d.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Cinta muraria, Porta Sirena © ph. Luciano Romano
Paestum / Metope con fanciulle danzanti, 510 a.C., dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
Paestum / Anfiteatro, I secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / La cosiddetta Basilica © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Terracotta votiva della dea Athena, fine V-inizi IV secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paestum / Metope con Apollo e Artemide saettanti, Eracle e i Cercopi, centauro, contesa del tripode delfico, metà VI secolo a.C. dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
Le Gole del Calore generate dall'azione erosiva del fiume, Felitto © ph. Mario Milo
Paestum / Tomba n. 86, Vittoria alata su biga in corsa, lastra nord, metà IV secolo a.C., da Andriuolo, necropoli © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Statuette fittili di divinità femminile, metà VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paesaggio del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
Paestum / Hydria in bronzo, intero, 520 a.C., dall'Heroon © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Cassetta di rivestimento in terracotta policroma, metà VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Cinta muraria © ph. Luciano Romano
Paesaggio del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
La raccolta delle olive in Cilento © ph. Mario Milo
Paesaggio del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Athena, fine VI secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Palazzo Alario, nato come masseria fortificata intorno al 1880, oggi sede della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba n. 114, Ritorno del guerriero, lastra ovest, 330-320 a.C., da Andriuolo, necropoli © ph. Luciano Romano
Paestum © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Pittore di Afrodite, Neck-amphora a figure rosse, 340-330 a.C., da Licinella, necropoli, tomba n. 69 © ph. Luciano Romano
Paestum / Tempio di Athena, capitello ionico, fine VI secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Assteas, cratere a calice a figure rosse, inizi IV secolo a.C., da Laghetto, necropoli, tomba LXIV © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Marsia, statua in bronzo © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
Paestum / Tomba del tuffatore, V secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Metope con fanciulle danzanti, 510 a.C., dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba del tuffatore, V secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba a camera, Corteo di cavalli e uomini, fine IV-inizi III secolo a.C., da Spinazzo, necropoli © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba n. 58, Guerriero, lastra ovest, metà VI secolo a.C., da Andriuolo, necropoli © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / La cosiddetta Basilica © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Figurina in bronzo a tutto tondo, fine VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Testa in marmo, V secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Hydria in bronzo, intero, 520 a.C., dall'Heroon © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Ritratto femminile in marmo © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba a camera, Corteo di cavalli e uomini, fine IV-inizi III secolo a.C., da Spinazzo, necropoli © ph. Luciano Romano
Paestum / Anfora attica a figure nere, Scena dionisiaca e Apoteosi di Eracle, 510 a.C., dall'Heroon © ph. Luciano Romano
Paestum / Statua in marmo di Hera, fine V secolo a.C., dall'Heraion del Sele, edificio quadrato © ph. Luciano Romano
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Athena, fine VI secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Peristilio con piscina © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / La cosiddetta Basilica © ph. Luciano Romano
Paestum / Pelike attica a figure rosse, secondo quarto V secolo a.C. da Santa Venera, tomba n. 245 © ph. Luciano Romano
Pecora al pascolo nel Vallo di Diano © ph. Mario Milo
Paestum / Lampada fittile su cariatidi, inizi VI secolo a.C., dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Hydria in bronzo, particolare dell'ansa, 520 a.C., dall'Heroon © ph. Luciano Romano
Paestum / La cosiddetta Basilica © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba del tuffatore, V secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Tomba X, Piangenti, lastra ovest, metà IV secolo a.C., da Laghetto, necropoli © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Assteas, cratere a calice, 370-360 a.C., da Andriuolo, necropoli, tomba n. 20 © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Terracotta votiva della dea Athena, fine V-inizi IV secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Palazzo Alario, nato come masseria fortificata intorno al 1880, oggi sede della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Palazzo Alario, nato come masseria fortificata intorno al 1880, oggi sede della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Elmo e corazza a tre dischi in bronzo, inizi IV secolo a.C., da Gaudo, necropoli, tomba n. 174 © ph. Luciano Romano
Paestum / Hydria in bronzo, particolare dell'ansa, 520 a.C., dall'Heroon © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Enkedalos, parte di un gruppo eburneo, II secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Lekane attribuita al pittore del floreale, 330 a.C., da Laghetto, necropoli, tomba n. 5 © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Statuette fittili di Hera in trono, fine V-metà IV secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Il teatro Zenone, parte del complesso polifunzionale della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Placchetta in avorio, VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paestum / Pittore di Afrodite, Neck-amphora con nascita di Afrodite, particolare, 340-330 a.C., da Licinella, necropoli, tomba n. 69 © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Metope con Apollo e Artemide saettanti, Eracle e i Cercopi, centauro, contesa del tripode delfico, metà VI secolo a.C. dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Lacunario in terracotta, particolare della decorazione, IV-III secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Tomba n. 58, Combattimendo tra guerrieri, lastra nord, 340 a.C., da Andriuolo, necropoli © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Figurina in bronzo a tutto tondo, VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Mucche al pascolo nel Vallo di Diano © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
CASA BASSA DELLA CERTOSA DI SAN LORENZO
Paestum / Testa di cavallo in bronzo, VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paesaggio del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
Certosa di San Lorenzo, facciata barocca in pietra locale, 1718 © ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Palazzo Alario, nato come masseria fortificata intorno al 1880, oggi sede della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, V secolo, nei pressi di Padula © ph. Mario Milo
Paesaggio del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
La raccolta delle olive in Cilento © ph. Mario Milo
Paestum / Guttus a figure nere con iscrizione dipinta primo quarto V secolo a.C. Linora, area sacra © ph. Luciano Romano
Paestum / Testa femminile con elmo, forse Athena, V secolo a.C., dall'area sacra nei pressi di Porta Giustizia © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / La cosiddetta Basilica © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Maschera femminile in terracotta, metà VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paestum / Elmo corinzio in bronzo © ph. Luciano Romano
Palazzo Alario, nato come masseria fortificata intorno al 1880, oggi sede della Fondazione Alario per Elea-Velia, Ascea © ph. Mario Milo
Paestum / Ritratti di età imperiale (Tiberio, Livia, fanciullo) © ph. Luciano Romano
Paestum / Torso femminile in marmo lunense, I secolo d.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Incensieri in terracotta, dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paestum / La cosiddetta Piscina, III secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tomba n. 48, Scena di pugilato, 340-330 a.C., da Andriuolo, necropoli © ph. Luciano Romano
Paesaggio del Vallo di Diano © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Pittore di Afrodite, Lebes-gamikos a figure rosse, 340-330 a.C., da Licinella, necropoli, tomba n. 69 © ph. Luciano Romano
Paestum / Heroon, fine VI secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Ritratto femminile in marmo, dal settore sud-ovest del Foro © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
Paestum / Testa virile barbata in bronzo, I secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Pittore di Afrodite, Oinochoe a figure rosse, metà IV secolo a.C., da Licinella, necropoli, tomba n. 69 © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Statuette fittili di figure femminili velate, fine IV secolo-inizi III secolo a.C., da Santa Venera, necropoli © ph. Luciano Romano
Paestum / Antefissa fittile decorata a rilievo, VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Pittore di Berlino, pelike attica, 480/70 a.C. da Santa Venera, tomba n. 175 © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Boccaletti attici a vernice nera con iscrizioni incise IV/V secolo a.C. Linora, area sacra © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Bambino in fasce, dal tempio italico © ph. Luciano Romano
Paestum / Tempio di Athena, fine VI secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Hydria attica a figure rosse, fine V-inizi IV secolo a.C. Licinella, necropoli, tomba n. 29 © ph. Luciano Romano
Paestum / Tomba n. 4, Corsa di bighe, IV secolo a.C., da Andriuolo, necropoli © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
Paestum / Torso femminile in marmo lunense, I secolo d.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Foro, lato nord, a sinistra basamento del Tempio della Pace, inizi II secolo a.C. sullo sfondo il Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Testa in marmo, V secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
Paestum / Statua di Zeus, fine VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Athena, sima in arenaria, fine VI secolo a.C. © ph. Luciano Romano
Paestum / Anfora attica a figure nere, Scena dionisiaca e Apoteosi di Eracle, 510 a.C., dall'Heroon © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
Paestum / Athena, parte di un gruppo eburneo, II secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Metope con Apollo e Artemide saettanti, Eracle e i Cercopi, centauro, contesa del tripode delfico, metà VI secolo a.C. dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum © ph. Luciano Romano
La raccolta delle olive in Cilento © ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Metope con Apollo e Artemide saettanti, Eracle e i Cercopi, centauro, contesa del tripode delfico, metà VI secolo a.C. dall'Heraion del Sele © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, V secolo, nei pressi di Padula © ph. Mario Milo
Paestum / Gruppo di Hera in trono e offerenti, 470-460 a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Tempio di Nettuno © ph. Luciano Romano
Paestum / Tomba del tuffatore, V secolo a.C. © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
Paestum / Hera armata, seconda metà VI secolo a.C., dal santuario meridionale © ph. Luciano Romano
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo
© ph. Mario Milo