dieta mediterranea, ma non solo. il cilento ha un nuovo protagonista in tavola: lo zafferano. nel 2013, l’azienda agricola Zafferano Montesano® lancia la sfida di produrre questa spezia preziosa nel cuore del parco nazionale del cilento e del vallo di diano, mettendo a frutto le caratteristiche idrogeologiche e climatiche ideali dei terreni: un viaggio tra sapori inesplorati e ricerca minuziosa della qualità, da vivere con curiosità e gusto dell’esplorazione.
zafferano montesano®
lo zafferano parla di terre lontane, malgrado la presenza di coltivazioni in italia, dall’abruzzo alla sicilia [almeno dal XVI secolo]. è una coltivazione che pretende sapienza e precisione, con raccolta ed estrazione degli stimmi del fiore rigorosamente a mano: da ogni fiore si ricavano tre pistilli. per produrre un chilo di zafferano sono necessari circa 200.000 fiori e 600 ore di lavoro. ecco perché è diventato nell’immaginario comune il nostro oro rosso. a pochi chilometri dal centro di montesano sulla marcellana la lavorazione di questa spezia magica non ha più misteri: dalla raccolta dei fiori [non oltre le 9:30 perché i fiori non possano schiudersi completamente ed essere così rovinati dal sole], ai processi di essiccamento e confezionamento, fino alle degustazioni con formaggi locali accompagnati da miele allo zafferano, con un’autentica sorpresa enologica per gli amanti della cosiddetta mixology.